AHCI RESEARCH GROUP
Publications
Papers published in international journals,
proceedings of conferences, workshops and books.
OUR RESEARCH
Scientific Publications
How to
You can use the tag cloud to select only the papers dealing with specific research topics.
You can expand the Abstract, Links and BibTex record for each paper.
2015
Brancati, Nadia; Caggianese, Giuseppe; Pietro, Giuseppe De; Frucci, Maria; Gallo, Luigi; Neroni, Pietro
Tecnologie Indossabili di Realt`a Virtuale e Aumentata per la Fruizione Interattiva del Patrimonio Culturale Proceedings Article
In: Chianese, Angelo; Bifulco, Francesco (Ed.): Proceedings del Workshop LOSAI Laboratori Open su Scienza Arte e Innovazione, pp. 49–60, Napoli, Italy, 2015, ISBN: 978-88-99130-20-6.
Abstract | BibTeX | Tags: Augmented Reality, Ego-Vision, Touchless interaction, Virtual Reality, Wearable augmented reality
@inproceedings{brancatiTecnologieIndossabiliDi2015,
title = {Tecnologie Indossabili di Realt`a Virtuale e Aumentata per la Fruizione Interattiva del Patrimonio Culturale},
author = { Nadia Brancati and Giuseppe Caggianese and Giuseppe De Pietro and Maria Frucci and Luigi Gallo and Pietro Neroni},
editor = { Angelo Chianese and Francesco Bifulco},
isbn = {978-88-99130-20-6},
year = {2015},
date = {2015-05-01},
booktitle = {Proceedings del Workshop LOSAI Laboratori Open su Scienza Arte e Innovazione},
pages = {49--60},
address = {Napoli, Italy},
abstract = {La fruizione del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, `e oggi in forte evoluzione. Il visitatore pu`o non solo guardare le opere, ma interagire, richiedere informazioni aggiuntive su ci`o che vede, inquadrare l'opera nel contesto socio-culturale. Le tecnologie di realt`a aumentata e virtuale stanno diventando sempre pi`u un valido strumento per rispondere a queste esigenze. Tuttavia, affinché tali tecnologie divengano un elemento efficace per la fruizione del patrimonio culturale, devono poter essere semplici da usare, non ingombranti e poter supportare il visitatore, fornendogli informazioni in qualsiasi luogo, outdoor (e.g., siti turistici, piazze), o indoor (e.g., musei, chiese). A valle di una panoramica delle nuove tecnologie e delle loro potenzialit`a, in questo articolo viene presentato un sistema prototipale che, tramite un dispositivo indossabile di realt`a aumentata adatto all'utilizzo sia indoor che outdoor, permette di interagire mediante comandi gestuali con le informazioni proiettate nel campo visivo dell'utente.},
keywords = {Augmented Reality, Ego-Vision, Touchless interaction, Virtual Reality, Wearable augmented reality},
pubstate = {published},
tppubtype = {inproceedings}
}
Brancati, Nadia; Caggianese, Giuseppe; Pietro, Giuseppe De; Frucci, Maria; Gallo, Luigi; Neroni, Pietro
Tecnologie Indossabili di Realtà Virtuale e Aumentata per la Fruizione Interattiva del Patrimonio Culturale Proceedings Article
In: Chianese, Angelo; Bifulco, Francesco (Ed.): Proceedings del Workshop LOSAI Laboratori Open su Scienza Arte e Innovazione, pp. 49–60, Napoli, Italy, 2015, ISBN: 978-88-99130-20-6.
Abstract | BibTeX | Tags: Augmented Reality, Ego-Vision, Touchless interaction, Virtual Reality, Wearable augmented reality
@inproceedings{brancati_tecnologie_2015,
title = {Tecnologie Indossabili di Realtà Virtuale e Aumentata per la Fruizione Interattiva del Patrimonio Culturale},
author = {Nadia Brancati and Giuseppe Caggianese and Giuseppe De Pietro and Maria Frucci and Luigi Gallo and Pietro Neroni},
editor = {Angelo Chianese and Francesco Bifulco},
isbn = {978-88-99130-20-6},
year = {2015},
date = {2015-05-01},
booktitle = {Proceedings del Workshop LOSAI Laboratori Open su Scienza Arte e Innovazione},
pages = {49–60},
address = {Napoli, Italy},
abstract = {La fruizione del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, è oggi in forte evoluzione. Il visitatore può non solo guardare le opere, ma interagire, richiedere informazioni aggiuntive su ciò che vede, inquadrare l'opera nel contesto socio-culturale. Le tecnologie di realtà aumentata e virtuale stanno diventando sempre più un valido strumento per rispondere a queste esigenze. Tuttavia, affinché tali tecnologie divengano un elemento efficace per la fruizione del patrimonio culturale, devono poter essere semplici da usare, non ingombranti e poter supportare il visitatore, fornendogli informazioni in qualsiasi luogo, outdoor (e.g., siti turistici, piazze), o indoor (e.g., musei, chiese). A valle di una panoramica delle nuove tecnologie e delle loro potenzialità, in questo articolo viene presentato un sistema prototipale che, tramite un dispositivo indossabile di realtà aumentata adatto all'utilizzo sia indoor che outdoor, permette di interagire mediante comandi gestuali con le informazioni proiettate nel campo visivo dell'utente.},
keywords = {Augmented Reality, Ego-Vision, Touchless interaction, Virtual Reality, Wearable augmented reality},
pubstate = {published},
tppubtype = {inproceedings}
}